Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Ernesto Torti
Non pensavo fosse così difficile...... wink.gif

Mi son messo in testa di far farfalle in volo con....le fotocellule.
Dopo vari tentativi, ho scartato l'idea delle barriere infrarosse, causa funzionalità non ottimale in pieno sole.

Ho ripreso un mio vecchio esperimento, sempre derivato e, da me modificato, da sistemi antifurto.

Ho usato un DETECTOR VIDEO, ovvero trattasi di telecamera, puntata su di un luogo, connessa a centralina elettronica che....è in grado di percepire se un soggetto appare nel campo inquadrato, precedentemente inquadrato e, fa scattare l'antifurto.

Ovvio io ho modificato il tutto per renderlo più veloce nella risposta allo scatto (originariamente....la reflex scattava dopo 1'', ora quasi in tempo reale) e, pilotare la D200.

Stamane ho fatto il primo esperimento sul campo, ho usato il 500/4 AF-S, solo luce ambiente.
La foto, guardandola bene è un FALLIMENTO, in quanto è un CROP al 50%, ho usato l'obbiettivo a tutta apertura (f4), distanza lavoro 5m (il vantaggio del 500...)

Però per esser il primo scatto assoluto, analizzandone i difetti, penso ci possano esser margini di miglioramenti per i prossimi esperimenti:

Utilizzando 4 Flash, con lampi ridotti ad 1/5000 di secondo, si può diaframmare molto e, oltre a congelarne perfettamente il movimento, aumenterebbe la profondità di campo ma, lo sfondo.... wink.gif

Insomma, sto genere mi sta entusiasmando ma, mi sa che dovrò lavorare parecchio per aver scatti perfetti.....

eccovi lo scatto, fallimentare (è il primo in ASSOLUTO) ma, la strada è tracciata !

IPB Immagine
danighost
Ernesto mi lasci sempre a bocca aperta, vedo che sei sulla buona strada, e sono sicuro che riuscirai nell'intento.
Sperimenta, sperimenta, ma tienici informati. biggrin.gif

PS sempre soggetti che volano? laugh.gif
cratty
FAllimentare non direi proprio, primo perchè la foto è molto più che apprezzabile e poi hai tracciato la strada, come giustamente hai scritto. Quindi sei oltre la metà dell'opera.
La MAF era sul fiore?
Questi esperimenti mi stanno attirando sempre di più, a tal punto che insieme ad un amico mago dell'elettronica stimo attrezzando un po' di cosette.
Complimenti per lo scatto e per il fatto che fai lavorare il cervello... che non guasta mai! wink.gif
Saluti
mauross
non mi sembra ti sia andata male , biggrin.gif
Ernesto Torti
ORCA TROTA...........!

Mi ero dimenticato che avevo un'altra scheda di memoria.....piena di farfalle...(dalla fretta di postare...)

Questa è un pò meno crop e, più equilibrata (quasi niente post produzione....al 500mm ci devo attaccare l'1,4X e tubi di prolunga...la prossima volta .

Questa sembra un bel pò meglio :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vecchiobart
Ernesto,non so piu' cosa dirti blink.gif ,questi sono esperimenti da magia nera.
Il 500+1,4X+tubo di prolunga+fototrappola. ohmy.gif PAZZESCO solo tu puoi fare certe cose.

Buona serata
Antonio
Ernesto Torti
QUOTE(exdanighost @ May 23 2007, 06:54 PM) *


PS sempre soggetti che volano? laugh.gif


Non che non sia in grado di fare macro (sono attrezzato di tutto punto), ma l'ho sempre trascurata, causa tempo dedicato a soggetti più grossi...

Per avere stimoli a proseguire nella macro....obbligato a far soggetti in pose '' strane '' ... wink.gif
andream67
Ciao Ernesto, non smetti mai di sorprendermi, la tua mente è sempre al lavoro, sono scatti molto interessanti.
Andrea.
Ernesto Torti
QUOTE(cratty @ May 23 2007, 07:03 PM) *


Quindi sei oltre la metà dell'opera.
La MAF era sul fiore?

Saluti


Si messa a fuoco manuale sul fiore e, tanta attesa nella speranza, che arrivi dalla parte giusta.

Ero in campagna, individuata la piante che più frequentavano, ho allestito il tutto, cira 5 ore di attesa...per un pugno di scatti

Ciao !
Sidbabai
Per te questi sono scherzetti. Per me vale l'opinione di Antonio, magia nera.
Non mi sembrano poi tanto male per un primo esperimento, ma come hai detto tu ci sono buoni margini.
Hai pensato di provare con una ottica macro?
Ciao
Alessandro.Sansoni
Foto stupende per me! ma soprattutto un plauso alla genialità!!! i miei complimenti davvero! Lampadina.gif
Ernesto Torti
QUOTE(sidbabai @ May 23 2007, 08:25 PM) *


Hai pensato di provare con una ottica macro?
Ciao


Innanzitutto... grazie.gif a tutti per i complimenti...

Allora...ho proprio provato le ottiche macro...all'INIZIO Fulmine.gif

Rimanevano troppo vicino ai fiori, una volta montato il tutto...le farfalle...col cavolo che ci venivano...ho perso un giorno intero, senza portare a casa scatti (105 AF-S VR).

In un secondo tentativo ho utilizzato il 180mm + tubo prolunga, 6/7 scatti in 5/6 ore...

Alla fine mi sono incavolato mad.gif , la settimana successiva (....oggi), ho portato solo il 500mm, utilizzandolo dai 7 ai 5 metri di distanza.
In questo modo....in 5/6 ore....circa 70 scatti (finalmente !)

Come telecamera ho utilizzato un comcorder video DV con zoom 12x ottici e, a distanza ho perfettamente inquadrato il punto innesco trappola, il segnale video in uscita, l'ha elaborato la centralina elettronica (prossima volta che ritento, fotografo tutto il dispositivo utilizzato e, lo posto).

Prossima volta, utilizzerò il 500mm +1,4x e, tubi prolunga anche per altri soggetti più piccoli....in questo modo si riesce a fare fotografia ravvicinata ad una bella distanza (questa accoppiata l'ho utilizzata in passato per fotografare CALABRONI in volo a distanza di sicurezza).

Ciao !
annanik
Ernesto, sono due scatti ben riusciti, mi piacciono tutti e due!

Trovo sulla prima spettacolare la messa a fuoco sia del fiore che del corpo della farfalla, lasciando quel lieve movimento delle ali, che ne da morbidezza e senso proprio del movimento.Ottimo!!!

La seconda, altrettanto ben realizzata...ma personalmente...mi la mia preferita è proprio la prima per i motivi che ti ho scritto.

Sei geniale!!!!

Un saluto
Anna
pefran
QUOTE(Ernesto Torti @ May 23 2007, 08:43 PM) *

Innanzitutto... grazie.gif a tutti per i complimenti...

Allora...ho proprio provato le ottiche macro...all'INIZIO Fulmine.gif

Rimanevano troppo vicino ai fiori, una volta montato il tutto...le farfalle...col cavolo che ci venivano...ho perso un giorno intero, senza portare a casa scatti (105 AF-S VR).

In un secondo tentativo ho utilizzato il 180mm + tubo prolunga, 6/7 scatti in 5/6 ore...


Se vuoi degli spunti per fare l'attrezzatura guarda qui:
http://users.skynet.be/fotoopa/index.htm

Allego foto pubblicata sul sito:

Ciao.
Franco
Ernesto Torti
QUOTE(pefran @ May 23 2007, 10:30 PM) *


Se vuoi degli spunti per fare l'attrezzatura guarda qui:

Allego foto pubblicata sul sito:

Ciao.
Franco


Lo conosco da tempo e....si è solo complicato la vita non di poco...è un ottimo tornitore, ma alla fine usa una normalissima fotocellula che...aziona un otturatore centrale, da ottica medioformato.

concettualmente, molto arcaico e, ingombrante.

Il detector, video è molto più efficace per gli insetti, rispetto al singolo/doppio fascio infrarosso.

Come attrezzatura elettronica globale per fototrappole, sono molto più avanti di lui (solo che, non ho mai usato i miei dispositivi per gli insetti....adesso ho cominciato)

I miei dispositivi di fototrappole in quasi 20 anni di sviluppo, comprendono :

Oltre alla classica barriera infrarossa, anche :

Rivelatore termici, rileva il calore del corpo animale e, fascattare la macchina;

Cavità radar microonde (vengono utilizzate per controllare grossi spazi, come antifurto), adattate per uso fotografico;

Barriere ad ultrasuoni;

Barriera con fascio laser;

Barriera infrarossa a 64 fasci ad incrocio, alta 2 metri e distanziabile fino a 6 metri.

Detector video + trasmettitori video per telecontrollo, con copertura fino a 5 Km di distanza.

Nutrita serie di radiocomandi.

E, per ultimo, da poco messo a punto, rivelatore termico a lunga distanza, adattato per far scattare la reflex. In pratica riesce a rilevare un ungulato a...500m di distanza e far scattare la reflex in automatico (per censimenti, con scatti realizzati da supertele, giusto per documentazione).

Ciao e, grazie comunque, del pensiero !

robyt
Ernesto, leggo sempre ed apprezzo con piacere questi tuoi esperimenti.

I complimenti sono dovuti, oltre che per i risultati che ci proponi, per il voler condividere la tua esperienza.

grazie. wink.gif
giannicarioni
QUOTE(Ernesto Torti @ May 23 2007, 11:32 PM) *


I miei dispositivi di fototrappole in quasi 20 anni di sviluppo, comprendono :




Ora capisco perché non avevo mai visto foto di farfalle in volo smile.gif

Le foto sono tutt'altro che disprezzabili, in particolare la prima. Mi unisco ai complimenti di tutti.

gianni
Sidbabai
QUOTE(Ernesto Torti @ May 23 2007, 08:43 PM) *

Allora...ho proprio provato le ottiche macro...all'INIZIO Fulmine.gif

Rimanevano troppo vicino ai fiori, una volta montato il tutto...le farfalle...col cavolo che ci venivano...ho perso un giorno intero, senza portare a casa scatti (105 AF-S VR).



Ho collegato le due cose un pò in ritardo biggrin.gif . Mi immagino che giramenti.
Ciao
danighost
A questo punto non vedo l'ora di vedere una foto con 500 + 1,4x + tubi di prolunga (quali usi?), più natularmente diaframma più chiuso (ovviamente per la PDF), ed i flash, hmmm.gif vedo che ti aspetta un bel lavoro.

Quindi auguri e bune foto e buona luce.
micro
Ernesto,non ho parole guru.gif ,perchè non provi con un 300,ottime le 2 foto come inizio


ciao
fabio
Danilo Bassani
Bravissimo Ernesto ormai non mi stupisci piu' guru.gif .

ciao

Daany
lupo75
guru.gif
Non aggiungo altro! Grande passione e grande Ernesto!

Ciao Marco
fabryxx
Ernesto, sei il re delle foto trappole guru.gif , sono sicuro che troverai il modo di riuscirci, intanto trovo molto buone due immagini postate, particolarmente la prima che da il senso del volo
Spettacolari, a presto
Ernesto Torti
grazie.gif ...ancora, per i complimenti.

Per quanto riguarda i tubi di prolunga, sono universali SEIMAX.

Per il 300mm, sicuramente andrà benissimo anche questa ottica, però disponendo del 500, ottengo uno sfocato differente, maggior risoluzione dell'ottica, maggior distanza operativa+ il suo peso non indifferente, supportato da un'ottimo attacco cavalletto, ottengo un complesso molto ingombrante ma, superstabile e, meglio bilanciato.

La fregatura ad usare il 500 è solo l'ingombro e il peso, per il resto son solo vantaggi.

Ciao !
Paolo Inselvini
Ernesto, sei un drago biggrin.gif a me le foto piacciono molto.
Aspettiamo altre foto.

Ciao, Paolo.
stefanostefano

Allibito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Bravo, i risultasi mi sembrano già molto buoni. sei veramente ostinato e ci riuscirai.

biggrin.gif
Maicolaro
Assolutamente geniale!!! ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Quando si parla di spremere l'attrezzatura...
malina
guru.gif
guru.gif
guru.gif
Dany59
Bellissime tutte e due guru.gif per tutto il resto rimango allibito ohmy.gif
Alex...D810
Mi hai lasciato senza fiato!!!!!!!!!!!!! ohmy.gif ohmy.gif

Che dire... sei geniale!!! Lampadina.gif

Complimentoni davvero!!! Pollice.gif


Continua così...

Alex 200

PS: Con le conoscenze che hai, potresti inventarti un antifurto per casa (o per l'auto) assolutamente unico!!! (da fare invidia ai colossi del settore!!! wink.gif )
a_faggioli
Complimenti le foto sono molto belle. Io nel poco tempo libero che ho, o meglio che non ho, sto' cercando di realizzare un sistema simile a quello di fotoopa, ovvero con un otturatore veloce. Per il trigger avevo pensato di usare anche io i due laser, ma la tua soluzione con la fotocamera mi sembra migliore. Mi puoi dare ulteriori informazioni in merito? So che esistono software che fanno il motion detection ma non ho mai visto schede hardware dedicate.

Grazie mille

Ale
r.zap
guru.gif guru.gif guru.gif A Ernesto stai seguendo una strada che mi stimola per le novita' che puo' portare. ciaoo zap
Nicola Verardo
rimango a bocca aperta non tanto per le foto che hanno possibilità di miglioramento , ma per la tecnica/fantasia che ci stai mettendo per arrivarci ... è bne sapere per i comuni mortali che difficoltà c'è dietro per ottenere certe foto e tu ne stai dando un valido insegnamento ... seguiro con interesse l'evolversi del tuo cammino .... un gran complimento guru.gif grazie.gif
Ernesto Torti
QUOTE(a_faggioli @ May 30 2007, 09:11 AM) *


So che esistono software che fanno il motion detection ma non ho mai visto schede hardware dedicate.

Ale


Infatti....non esistono schede hardware dedicate wink.gif

Ho sperimentato via software ma è di una lentezza incredibile (1/2 secondi di ritardo, inutilizzabile ai fini fotografici)

Prendo spunto da ciò che offre il mercato ma, alla fine mi tocca sempre progettare ex-novo (in questo caso è una scheda hardware, dedicata).

La mia scheda non è ancora perfetta, soffre di instabilità, ovvero ogni tanto scatta da sola (meno male che si scatta in digitale, se utilizzavo la pellicola...). Ci sto ancora lavorando sopra, per eliminare gli autoinneschi.
Francamente di più, non posso dire, le cose che si trovano reperibili in commercio, non ho problemi ad indicarle.
Quelle frutto di mia progettazione, qualche problema me lo faccio, visto che magari è qualche anno che ci lavoro (tempo, sperimentazione + spese sostenute non proprio basse) e, devo decidere cosa farci in futuro.


Colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per i complimenti....

grazie.gif


Ciao !
a_faggioli
QUOTE(Ernesto Torti @ May 30 2007, 09:41 AM) *

Infatti....non esistono schede hardware dedicate wink.gif

Ho sperimentato via software ma è di una lentezza incredibile (1/2 secondi di ritardo, inutilizzabile ai fini fotografici)

Prendo spunto da ciò che offre il mercato ma, alla fine mi tocca sempre progettare ex-novo (in questo caso è una scheda hardware, dedicata).

La mia scheda non è ancora perfetta, soffre di instabilità, ovvero ogni tanto scatta da sola (meno male che si scatta in digitale, se utilizzavo la pellicola...). Ci sto ancora lavorando sopra, per eliminare gli autoinneschi.
Francamente di più, non posso dire, le cose che si trovano reperibili in commercio, non ho problemi ad indicarle.
Quelle frutto di mia progettazione, qualche problema me lo faccio, visto che magari è qualche anno che ci lavoro (tempo, sperimentazione + spese sostenute non proprio basse) e, devo decidere cosa farci in futuro.
Colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per i complimenti....

grazie.gif
Ciao !

Capisco perfettamente la tua riservatezza. Pur lavorando nella progettazione elettronica non mi era mai capitato di vedere una tale scheda, da cui la mia curiosita'. Infatti sapevo bene dei ritardi che rendono inutilizzabili i sw che si trovano in giro. Complimenti e se ti posso essere di aiuto non esitare a chiedere, tanto al massimo ti rispondo che non lo so, ma se stai progettando una cosa del genere penso che tu abbia gia' tutte le conoscenze necessarie. biggrin.gif

Ciao

Ale
micuzzo
Veramente geniale...

Senza parole guru.gif guru.gif guru.gif

Ciao

Mico
ergassia
Buondì,

anzitutto complimenti per la passione ed i risultati. Decisamente promettenti, nonchè per la capacità di progettare quanto descritto. guru.gif

E' un genere che affascina moltissimo anche me...

Soprattutto vedendo queste...

Sono certo le conoscerà di certo..

Seguo il tutto con estremo interesse.

Un saluto.
Luigi
carlopinasco
Belle, molto belle e il tutto è molto interessante.
Tienici aggiornati !!!!!
Ernesto Torti
grazie.gif
Ancora per i complimenti...

LUGLIO/AGOSTO mi dedico solo a questo genere di foto, spero per settembre di aver risultati migliori, dopodichè riapro il post completandolo, con fotografie tecniche, di immagini che ritraggono l'apparato utilizzato sul campo.

Ciao !

Fedro
e noi non aspettiamo altro!

grandi complimenti!!
andreotto
Ernesto guru.gif guru.gif
se questo è l'inizio non oso pensare cosa salti fuori quando tutto sarà a posto
Buone foto a tutti andreotto
antonio briganti
Bellissime foto, complimenti per l'ingegno e grazie di condividerle con noi
antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.